Enterprise Resource Planning

ERP I sistemi Enterprise Resource Planning oggi rappresentano la chiave del cambiamento, perché si trovano al centro dei processi aziendali. Le nuove piattaforme ERP, infatti, a differenza di quelle tradizionali, sono integrate e potenziate da tecnologie digitali di frontiera, come l’Internet of Things e l’intelligenza artificialeSono soluzioni aperte e flessibili, in grado di connettersi ad esempio ai portali e-commerce e di sfruttare gli analyticse sempre più spesso presentano una struttura tipicamente cloud-based per garantire l’accessibilità a una forza lavoro distribuita sul territorio. 

Questa nuova tipologia di ERP esteso” o “esponenziale” non include soltanto la componente transazionale e l’analisi dello storico per una valutazione delle performance, ma offre anche funzionalità collaborative, per semplificare i workflow, e predittive per affinare le strategie future contribuendo a definire la governance dell’impresa. 

SAGE X3: internazionale e italiano

Sage X3 è il software gestionale per la media impresa prodotto da Sage e portato in Italia da Formula Impresoft.

Sage X3 offre potenti funzionalità per supportare i processi aziendali e le complessità legate all’internazionalizzazione.

Sage X3 è semplice, flessibile e basato su tecnologia di ultima generazione.

Sage X3 è prodotto da Sage, multinazionale inglese specializzata nel mercato del software gestionale. Sage ha investito su Sage X3 rendendolo un’offerta globale proposta in oltre 100 Paesi nel mondo.

Sul mercato italiano Sage X3 è portato da Formula Impresoft, che ne cura la localizzazione con importanti investimenti in competenze. Formula Impresoft lavora per rendere costantemente Sage X3 un prodotto italiano che, così localizzato, è proposto sul mercato nazionale sia direttamente che con una rete di distributori selezionati.

Sage X3 è disponibile con 30 legislazioni e 18 lingue. La localizzazione Italia è completa, unica, curata da Formula Impresoft con competenze e investimenti di grande continuità.

Sage X3 è predisposto per la gestione di impianti multi-legislativi, multi-società, multi-valuta, multi-lingua e multi-piano dei conti.

DUE: il Software ERP Italiano per Organizzare i Processi Aziendali

DUE è un software ERP che nasce con l’intento di salvaguardare il patrimonio acquisito in termini di funzioni, architettura, processi e competenze, in oltre 40 anni di sviluppo di Diapason.DUE implementa una modalità d’utilizzo innovativa, in linea con i principali paradigmi della Modern User Interface, costruita in logica collaborativa, per dare accesso a nuovi servizi, nuovi standard, nuove funzionalità.

La copertura funzionale di DUE è ampia e profonda: amministrazione e finanza, gestione banche, cespiti, acquisti, vendite, fatturazione elettronica attiva e passiva, magazzini, produzione, con tutte le articolazioni attese dalle aziende italiane appartenenti ai diversi settori di mercato. Completamente configurabile con l’obiettivo di semplificare tutti i processi dell’azienda.

Star4 – Il gestionale per l’ortofrutta

Star4 Il settore ortofrutticolo, del fresco e del trasformato, vede l’Italia al secondo posto in Europa, subito dopo la Spagna, per produzione di frutta e ortaggi.

Nel 2018 il nostro Paese ha prodotto 10,7 milioni di tonnellate di ortaggi che, insieme ai 13,3 milioni della Spagna, rappresentano il 42% della produzione europea. All’interno del settore ortofrutticolo sta crescendo molto anche quello biologico che nel 2017 ha visto un fatturato di 3,14 miliardi, con una quota di mercato italiana pari al 2%. Per quanto si tratti di un comparto tradizionale, l’innovazione oggi gioca un ruolo determinante. Un’innovazione che, tenendo conto di questioni centrali quali monitoraggio e tracciabilità della filiera, interessa tutte le fasi e i processi, dalla raccolta alla logistica fino alla shelf-life.

StarNet Un sistema ERP completo, integrato e flessibile

StarNet La rivoluzione digitale, con la sua particolare applicazione nell’Industria 4.0, oggi impone alle aziende un cambio di passo.

Un mutamento in cui l’ottimizzazione della filiera produttiva è ormai un fattore essenziale per rispondere tempestivamente alle richieste del mercato.

CRM Migliorare la relazione con il cliente

CRM Tracciare leads e clienti potenziali, monitorare le opportunità di business in corso e la loro probabilità di concretizzarsi, gestire puntualmente preventivi e offerte, è una necessità imprescindibile per la crescita delle aziende.

Tutte le informazioni del sistema gestionale aziendale come anagrafiche, contatti, storico vendite, attività commerciali e attività di post-vendita sono un tutt’uno, velocizzando le attività di relazione e l’ottenimento dei risultati.

Le funzionalità del CRM vanno dall’organizzazione delle campagne marketing all’ottimizzazione delle attività commerciali e al monitoraggio delle attività post vendita.

Il sistema NET@PRO La soluzione 4.0 per la Smart Factory

Industria 4.0 NET@PRO è un software MES avanzato di gestione, controllo e pianificazione della produzione (Manufacturing Execution and Planning System).

NET@PRO è il primo sistema MES in Italia che gestisce a 360 gradi le operations secondo i principi di Industria 4.0, integrando in un’unica piattaforma web le funzionalità per la gestione operativa (MES, Tracciabilità, Gestione Qualità, Manutenzione, Magazzino) e la Programmazione e Pianificazione della produzione.

Oggi più che mai le aziende manifatturiere hanno l’esigenza di controllare i processi produttivi e al contempo di migliorare la produttività e con NET@PRO è possibile creare un vero e proprio sistema integrato di fabbrica e mettere a disposizione in tempo reale le informazioni necessarie per prendere le giuste decisioni e contribuire così al successo dell’azienda.

Pianificazione strategica aziendale con BI e CPM

Governance & BI La pianificazione strategica aziendale non è solo il processo attraverso il quale l’azienda fissa i suoi obiettivi, ma soprattutto la corretta definizione delle azioni e delle risorse necessarie a raggiungere questi obiettivi. Traguardi che, ovviamente, devono essere misurabili e quantificabili.

Ma come è possibile raggiungere un obiettivo futuro (di breve o lungo termine) senza considerare il contesto di riferimento? Difficile se non impossibile.

Perché una pianificazione strategica aziendale di quel tipo sarebbe totalmente statica, ovvero incapace di considerare variabili e imprevisti interni ed esterni all’impresa, quindi totalmente inadeguata a calcolarne l’impatto dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale.

Sharelock Le tue strategie future sono la base delle tue performance di oggi

Sharelock Analytics La complessità è una dimensione normale nel mondo competitivo del business e nei mercati attuali.

Per questo le strategie e le pratiche di ieri non forniscono sempre un percorso chiaro per risolvere le sfide del futuro. Al contrario, le organizzazioni che governano correttamente i propri dati sono in grado di prevedere le loro performance e di crescere nel tempo.

Tuttavia, l’ampiezza della gestione delle prestazioni, unita alla difficoltà d’uso dei software aziendali coinvolti, possono frenare il management e gli imprenditori che devono guidare i risultati, fissare obiettivi e creare una pianificazione strategica. Per ottenere una visione maggiormente approfondita, così da prendere decisioni più informate in tutta l’azienda, è necessario disporre di sistemi software agili e orientati al governo delle prestazioni finanziarie e di business, capaci di rendere l’azienda resiliente e di abilitare chi la guida a fondare le sue decisioni su informazioni attendibili e sempre aggiornate.

Sharelock è il sistema adatto a fare evolvere la tua organizzazione, offrendoti un forte vantaggio competitivo e strategico, poiché ti mette in grado di definire, simulare e pianificare i tuoi risultati.

Business Intelligence – Nectari

Nectar Ridefinisci la tua Business Intelligence per aumentare l’efficienza della tua azienda.

La maggior parte delle organizzazioni o dei reparti aziendali non dispone di un metodo standard per accedere a informazioni di business strutturate.

In molti casi sono presenti strumenti obsoleti che richiedono onerose attività manuali per essere utilizzati correttamente, con un maggiore dispendio di tempo e denaro. Il risultato è che ci si ritrova a lavorare in silos, senza modi efficienti per collaborare e accedere alle informazioni di cui si ha bisogno.

Un sistema evoluto di Business Intelligence deve fornire in modo agevole ed efficace gli standard per accedere a tutte le informazioni aziendali: per visualizzarle, analizzarle e creare report con una visione omogenea, facendola diventare un patrimonio di conoscenza per aumentare la competitività aziendale.
Solo così è possibile attingere a dati provenienti dalle diverse fonti, aggregarli, analizzarli e avere gli strumenti idonei per reagire in tempo reale. Prendere decisioni informate e basate sui fatti permette di aumentare la crescita e l’efficienza della tua azienda, specialmente se si ha la possibilità di personalizzazione le analisi e le visualizzazioni per consentire a ogni utente di sfruttare i dati aziendali in base alle esigenze del proprio ruolo specifico.